
La pensione Hanserhof nel Valle Isarco
L’area vacanze Valle Isarco in Alto Adige, che si trova lungo l’asse nord-sud del passo del Brennero fino a raggiungere il capoluogo di Provincia Bolzano, collega diverse altitudini dai 471 ai 3.510 m slm. Ad ogni quota la Valle Isarco cambia le sue prospettive e rende visiva la sua ricca tradizione culturale.
Si tratta di una delle valli principali dell’Alto Adige, dalla quale si dirama una serie di pittoresche valli collaterali: le valli di Racines e Ridanna, le valli di Fleres e Vizze presso Vipiteno, la valle di Funes presso Chiusa, la valle di Luson presso Bressanone, nonchè la valle di Fundres nella regione delle malghe Gitschberg Jochtal.
Si tratta di una delle valli principali dell’Alto Adige, dalla quale si dirama una serie di pittoresche valli collaterali: le valli di Racines e Ridanna, le valli di Fleres e Vizze presso Vipiteno, la valle di Funes presso Chiusa, la valle di Luson presso Bressanone, nonchè la valle di Fundres nella regione delle malghe Gitschberg Jochtal.

Novacella, Varna & Elvas
I paesi soleggiati di Varna, Novacella ed Elvas aspettano i loro ospiti con interessanti mete escursionistiche e attività particolari. L'Abbazia di Novacella è un luogo da visitare assolutamente durante il vostro soggiorno nei dintorni di Bressanone. Consigliamo anche di intraprendere una passeggiata tra i vigneti e i meleti. Chi ama sguazzare nell'acqua può fare un tuffo nel Lago di Varna, mentre da Elvas godete di una vista strepitosa su Bressanone.

Bressanone - una vera esprienza
Nel 2001 Bressanone, la più antica città del Tirolo, ha festeggiato i 1000 anni dalla sua fondazione. La storia millenaria del principato ecclesiastico e i mutamenti del tempo hanno conferito alla città alpina sull’Isarco il suo odierno aspetto. Il centro storico con i suo vicoli, le piazze e i portici è disseminato di piccole e grandi meraviglie, dal Duomo al Palazzo Vescovile, da Stufles all’Accademia Cusano.
Bressanone è affascinante. Questo è dovuto anche alla sua posizione, lungo l’importante strada del Brennero. La città si trova al confine tra nord e sud, tra clima alpino e clima mediterraneo, lì dove confluiscono Isarco e Rienza. Non a caso nei dintorni di Bressanone maturano i migliori vini bianchi dell’Alto Adige.
Bressanone è il punto di partenza ideale per una vasta rete di escursioni, per esempio sulla Plose oppure a Luson.
Bressanone è affascinante. Questo è dovuto anche alla sua posizione, lungo l’importante strada del Brennero. La città si trova al confine tra nord e sud, tra clima alpino e clima mediterraneo, lì dove confluiscono Isarco e Rienza. Non a caso nei dintorni di Bressanone maturano i migliori vini bianchi dell’Alto Adige.
Bressanone è il punto di partenza ideale per una vasta rete di escursioni, per esempio sulla Plose oppure a Luson.

Area sci & malghe Rio Pusteria
Rio Pusteria, la regione delle malghe e delle baite immersa nelle leggendarie Dolomiti altoatesine, è una delle valli climaticamente più favorite di tutto l’arco alpino. Questa poliedrica e varia regione offre dunque avventura, divertimento e tantissime altre attività vacanziere con un tempo fantastico. Gli escursionisti possono inoltre godere di un panorama unico su tutte le montagne della regione.
Soprattutto la selvaggia Valle di Fundres offre un’ampia rete di sentieri per escursioni e avventurosi percorsi alpini. La montagna più alta della regione è la Piccola Punta Bianca che raggiunge quasi i 3.400 metri.
Comodi sentieri per escursionisti e per famiglie portano alla malga di Rodengo e Luson. Quest’escursione mette in primo piano il camminare in compagnia.
In inverno la malga di Rodengo e Luson è un’apprezzata meta per chi pratica lo sci di fondo o semplicemente ama le escursioni in mezzo alla neve. Sentieri battuti e piste da fondo panoramiche permettono di esplorare tutto l’altopiano.
Eventi e feste con musica e specialità gastronomiche della regione aumentano l’offerta.
Soprattutto la selvaggia Valle di Fundres offre un’ampia rete di sentieri per escursioni e avventurosi percorsi alpini. La montagna più alta della regione è la Piccola Punta Bianca che raggiunge quasi i 3.400 metri.
Comodi sentieri per escursionisti e per famiglie portano alla malga di Rodengo e Luson. Quest’escursione mette in primo piano il camminare in compagnia.
In inverno la malga di Rodengo e Luson è un’apprezzata meta per chi pratica lo sci di fondo o semplicemente ama le escursioni in mezzo alla neve. Sentieri battuti e piste da fondo panoramiche permettono di esplorare tutto l’altopiano.
Eventi e feste con musica e specialità gastronomiche della regione aumentano l’offerta.

Vipiteno-Racines
A Vipiteno le tracce della sua storia travagliata sono onnipresenti. I portici medioevali e le case signorili sotto la Torre delle Dodici testimoniano la ricchezza del suo passato commerciale. Recentemente Vipiteno è stata inserita persino nella lista delle piccole città più belle d’Italia.
A pochi chilometri dal centro storico di Vipiteno si trova la stazione a valle del comprensorio escursionistico e sciistico di Monte Cavallo. Gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta possono trovare tutto l’anno splendida accoglienza anche nelle bellissime vallate dei dintorni, la Val Racines, la Val Ridanna o la Val Giovo oppure le valli di Vizze e di Fleres e il paese di Colle Isarco.
Il Museo Provinciale Miniere in Ridanna è un attrazione per tutta la famiglia.
A pochi chilometri dal centro storico di Vipiteno si trova la stazione a valle del comprensorio escursionistico e sciistico di Monte Cavallo. Gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta possono trovare tutto l’anno splendida accoglienza anche nelle bellissime vallate dei dintorni, la Val Racines, la Val Ridanna o la Val Giovo oppure le valli di Vizze e di Fleres e il paese di Colle Isarco.
Il Museo Provinciale Miniere in Ridanna è un attrazione per tutta la famiglia.

Chiusa & Dolomiti Val di Funes
Chiusa, la cittadina medioevale sull’Isarco, è segnata da una storia travagliata. Testimoni di questa storia sono i palazzi medioevali, il centro storico e le mura di cinta, oltre al monastero benedettino di Sabiona che troneggia su un’alta rupe sopra le mura. Già Albrecht Dürer si fermò a Chiusa, che nel 19° secolo divenne una rinomata città degli artisti. Chiusa, come Vipiteno, è una delle tre cittadine altoatesine che sono state inserite nella lista delle piccole città più belle d’Italia.
Chiusa è la porta delle Dolomiti in Valle Isarco e punto di partenza per molte passeggiate ed escursioni nei villaggi e nei paesi vicini come Barbiano, Velturno, Villandro e Laion.
Ambiente protetto per animali e piante, prediletta meta per persone attive e amanti della natura. Il parco naturale Puez-Odle, uno dei sette territori istituiti per la protezione e la tutela dell’ambiente in Alto Adige, affascina con il suo paesaggio unico.
Il Parco naturale Puez-Odle comprende, come svela il suo nome, l’imponente gruppo montuoso del Puez e delle Odle, dichiarate patrimonio mondiale UNESCO.
Chiusa è la porta delle Dolomiti in Valle Isarco e punto di partenza per molte passeggiate ed escursioni nei villaggi e nei paesi vicini come Barbiano, Velturno, Villandro e Laion.
Ambiente protetto per animali e piante, prediletta meta per persone attive e amanti della natura. Il parco naturale Puez-Odle, uno dei sette territori istituiti per la protezione e la tutela dell’ambiente in Alto Adige, affascina con il suo paesaggio unico.
Il Parco naturale Puez-Odle comprende, come svela il suo nome, l’imponente gruppo montuoso del Puez e delle Odle, dichiarate patrimonio mondiale UNESCO.
HolidayCheck
Inverno in Valle Isarco
Spelonca
Bressanone e Plose
